- Date: 30 Novembre 2019
- By: Andrea Morichetti
- Categories: FAQs
Molti dei problemi relativi a chiamate da/verso operatori VoIP sono dovute alle configurazioni di router e firewall aziendali utilizzati dal PBX per inviare e ricevere i flussi audio. La causa principale è legata alla funzione ALG (Application Layer Gateway) o anche SIP/VoIP ALG che, analizzando il contenuto dei pacchetti SIP (sulla porta standard 5060*), ne […]
Read More
- Date: 30 Novembre 2019
- By: Matteo Basili
- Categories: FAQs
Se dopo un aggiornamento di versione del PBX contattando la pagina della user area (all’indirizzo http://IP_PBX:3542/private.php o dal link “Apre l’area utente” facendo click con il tasto destro sopra l’icona della GUI nella system tray di Windows) il browser dovesse mostrare una pagina bianca, occorre modificare i seguenti file della cartella di installazione del PBX […]
Read More
- Date: 30 Novembre 2019
- By: Andrea Morichetti
- Categories: FAQs
Questo fenomeno avviene in presenza di una borchia NT1+ multinumero (ad esempio Voce + FAX) e quando un apparato analogico come il FAX è collegato direttamente alla presa analogica della borchia. L’esigenza è quella di separare le chiamate entranti voce da quelle fax ed evitare che le chiamate FAX arrivino al Mediatrix. Come noto, quindi, […]
Read More
- Date: 30 Novembre 2019
- By: Andrea Morichetti
- Categories: FAQs
Lo scenario tipico di questa configurazione è quella di un gruppo che riceve chiamate che devono essere accodate nel caso il gruppo risulti occupato. Inoltre si desidera anche che le chiamate rimangano in coda per un tempo limitato. Questo scenario si può presentare ad esempio quando il gruppo risponde ad una chiamata per un numero […]
Read More
- Date: 30 Novembre 2019
- By: Andrea Morichetti
- Categories: FAQs
È abbastanza frequente la situazione in cui un utente del centralino ha necessità di gestire due terminali: un telefono fisso da scrivania ed un telefono cordless per avere libertà di movimento (es. mentre sono al telefono mi devo alzare per aprire lo schedario dell’ufficio, devo andare nell’archivio dell’altra stanza per reperire un documento, o devo […]
Read More
- Date: 30 Novembre 2019
- By: Matteo Basili
- Categories: FAQs
Se all’arrivo di una chiamata il telefono visualizza caratteri strani, non suona, o si comporta in maniera anomala (ad es. e dopo la chiamata non si riprende più), è possibile che stia subendo un buffer overflow a causa delle informazioni sull’identità del chiamante che il PBX passa al telefono e che la base DECT passa […]
Read More
- Date: 30 Novembre 2019
- By: Matteo Basili
- Categories: FAQs
I telefoni Polycom e Yealink, ma in generale la maggior parte dei terminali IP, sono configurati di fabbrica per rifiutare le chiamate in ingresso se rimangono in fase di squillo per oltre 60 secondi. Nel log del PBX il messaggio SIP corrispondente inviato dal Polycom è un 603 DECLINE, mentre gli Yealink rifiutano la chiama […]
Read More
- Date: 30 Novembre 2019
- By: Andrea Morichetti
- Categories: FAQs
LA PRIMA COSA DA CONTROLLARE IN QUESTI CASI È L’ESATTEZZA DELLE CREDENZIALI DELL’UTENTE TRAMITE SUO PROFILO. ASSICURARSI INNANZI TUTTO CHE LA DIAGNOSTICA DEL PBX SIA ABILLITATA ED ABILITARE IL METODO CONNESSIONE DELL’INTERFACCIA SIP. I parametri da controllare sono i seguenti: Nome utente (username) Password terminali SIP Numero di Interno Se necessario, reimpostare la password dei […]
Read More
- Date: 30 Novembre 2019
- By: Matteo Basili
- Categories: FAQs
Se il processo del trasferimento file iniziato su una GUI della piattaforma VOIspeed 6 non parte (lo stato del trasferimento rimane sullo 0%) potrebbe trattarsi di un problema di configurazione degli indirizzi IP della macchina client. Se la macchina possiede più di un indirizzo IP su classi (subnet) diverse, i socket utilizzati dalla GUI non […]
Read More
- Date: 30 Novembre 2019
- By: Matteo Basili
- Categories: FAQs
I programmi eseguibili di VOIspeed (il PBX e la GUI) sono sviluppati per piattaforme x86. Windows RT è invece installabile su piattaforme ARM, perciò non è possibile installare VOIspeed su questo sistema operativo. Eventualmente sui PC/tablet con Sistema Windows RT è possibile utilizzare la GUI HTML5.
Read More